Dal gulag all’occidente Intervista a Sharansky: “Fra tirannie e utili idioti siamo in pericolo” Condannato a tredici anni di carcere sovietico, Natan Sharansky venne scambiato a Berlino sul famoso “ponte delle spie”. Una vita di dissidenza e battaglie per la libertà. “Nel 2007 a Praga, dove ci trovammo con Bush, Aznar, Havel e altri, dicemmo che il paese maturo per il cambio di regime era l’Iran” 05 LUG 2025
Uffa! Lavoratori di tutto il mondo, perdonateci! Così potrebbe intitolarsi il nuovo volume di David Remnick, "La tomba di Lenin", che ricostruisce gli anni del mancato disgelo post staliniano in Urss e l'autodistruzione del comunismo reale Giampiero Mughini 21 GIU 2025
Il colloquio Amnesty accusa Israele di “genocidio in streaming”. Parla Steinberg: “Odiano l’occidente" “La loro ideologia è figlia del periodo della guerra fredda, quando i sovietici furono abili nell’infiltrarsi in occidente e dissero che il sionismo era razzista. La struttura delle ong occidentali si basa su questo", dice il docente della Bar Illan University, fondatore e direttore di Ngo Monitor 01 MAG 2025
uffa! Polvere, bombe e l’aria che manca. L’inferno di Stalingrado nelle parole di Grossman Fu la battaglia delle battaglie. Lo scrittore da civile aveva seguito per mille giorni i combattimenti, li aveva assaporati ora per ora, scempio per scempio. C’era anche lui nel corpo di spedizione sovietico che entrò per primo nel campo di Treblinka Giampiero Mughini 11 GEN 2025
piccola posta Il romanzo su Lenin di Ezio Mauro da far leggere a Putin e Musk (ammanettati) Una conclusione che tira le somme, letteralmente: “Dei sei candidati alla successione di Lenin secondo il suo Testamento, cinque sono scomparsi pochi anni dopo, sterminati dal sesto” 30 OTT 2024
uffa! Il debito eterno contratto nei confronti degli ebrei e della loro storia Dal 1944 due celebri intellettuali russi particolarmente sensibili alla tragedia degli ebrei, Vasilij Grossman e Il’ja Ehrenburg, pensarono valesse la pena documentarla e raccontarla fin nei dettagli. Nasce così "Il libro nero" Giampiero Mughini 12 OTT 2024
l'editoriale dell'elefantino Il libro di Ilario Martella sull’attentato a Wojtyla e l’unica tesi plausibile sul caso Orlandi I complotti falsi non finiscono mai e sono sempre in bocca a tutti, quelli veri hanno un itinerario relativamente tracciabile e meticolosamente scancellato a ogni costo 29 AGO 2024
una fogliata di libri Isaak Babel’ ha salvato un mondo, ma non sé stesso La sua prosa sonora e malinconica reinventa il mondo e lo fa più vero del vero attraverso il falso. Una parola dopo l’altra, ha fatto quel che ogni vero scrittore deve fare: non collezionare francobolli ma raccontare l’irraccontabile. Grazie a lui Odessa è diventata Odessa Marco Archetti 20 APR 2024
Il terrore Foto sfregiate dalla paura. L’arte di cancellare volti in Unione sovietica Far sparire personaggi scomodi anche dalle immagini è una pratica stranota nei regimi. Non solo nella Nomenclatura: anche fra la gente comune. Storie di oblio Siegmund Ginzberg 25 SET 2023
l'analisi I regimi, le aspirazioni democratiche, i modelli ibridi. Cosa ha sostituito il sistema sovietico Quando non c’è il rule of law, è il patronato a regolare i rapporti di potere: ciascuno ha un proprio patrono, anche il despota. Chi non ne segue le regole viene sanzionato dalla sua stessa cerchia Giorgio Arfaras 08 AGO 2023